Il 3° corso residenziale di formazione in neurofisiologia clinica si terrà a Verona dal 17 al 22 novembre 2025 ed è indirizzato a medici specialisti in neurologia, neurofisiologia e fisiatria, nonché specializzandi e tecnici di neurofisiopatologia che intendono approfondire e ampliare le proprie conoscenze e capacità tecniche in tale ambito.

Il corso sarà suddiviso per argomenti di elettroneurografia, elettromiografia e di potenziali evocati, concentrati in giornate diverse e organizzati secondo un razionale di apprendimento graduale e progressivo. Alla fine di ogni sessione teorica seguirà una parte di esercitazione con suddivisione in piccoli gruppi: i partecipanti avranno a disposizione gli apparecchi elettromedicali con la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nella parte teorica, sotto la supervisione dei tutor i quali saranno disponibili per un confronto diretto e libero sui temi trattati.

La neurofisiologia e’ una parte integrante della neurologia e sempre più fondamentale nell’inquadramento clinico-patologico del paziente affetto da patologia del sistema nervoso centrale e periferico.

Tuttavia, senza solide impostazioni teoriche ed una adeguata preparazione pratica che siano conformi a protocolli condivisi, rischia di essere poco utile e talora fuorviante ai fini di una corretto inquadramento diagnostico del paziente.

Il razionale è quello di fornire i principi teorici e le abilità pratiche in elettroneurografia ed elettromiografia, approfondendo le basi della conduzione sensitiva e motoria, della registrazione ad ago, dell’esecuzione e dell’utilizzo di metodiche avanzate ed inusuali al fine di riconoscere i pattern fisiologici e patologici, contestualizzati nel soggetto normale e nel paziente con patologia neuromuscolare. Nell’ambito dei potenziali evocati l’obiettivo è quello di esplorare i diversi sistemi (somatosensoriale, nocicettivo, uditivo, visivo, motorio, ect) fornendo le basi teoriche pratiche per riconoscere, localizzare e quantificare le alterazioni lungo le vie nervose esplorabili.

Inoltre, lo scopo del corso è quello di fornire strumenti di completamento diagnostico che la neurofisiologia supporta attraverso l’acquisizione di conoscenze, procedure e protocolli condivisi e diversificati per patologia in accordo con le linee guida nazionali e internazionali.

Saranno anche presentati casi clinici con discussione interattiva per rendere attivamente partecipi i discenti nel percorso di impostazione dell’esame, di scelta del protocollo neurofisiologico più adatto e della costruzione della diagnosi più appropriata.

Il corso riceverà l’accreditamento ECM, in accordo con le normative ministeriali.

In quest’ottica il corso potrebbe avere le caratteristiche per arricchire le conoscenze teoriche e pratiche di neurofisiologia e permettere di poter affrontare la certificazione SINC nel modulo EMG-PE.

Il corso residenziale si svolgerà presso una struttura ricettiva ove saranno ospitati i partecipanti e la Faculty.

Il programma scientifico, le quote e le modalità per effettuare l’iscrizione, saranno disponibili a partire da giugno 2025.

Per ogni ulteriore informazione, inviare una mail alla Segreteria Organizzativa (manuela.morandini@ptsroma.it)